Il Programma di Giustizia Riparativa rappresenta uno delle principali ambiti di intervento di Progettomondo, costruito negli anni con esperienze e buone pratiche sul campo, a partire dal lavoro sulla giustizia minorile e con giovani e adolescenti in conflitto con la legge.
Parte da un’idea di giustizia che intende sovvertire totalmente il paradigma retributivo adottato dai codici penali, e quindi del comminare una pena in maniera equivalente al reato commesso contro la collettività e le sue leggi. La giustizia riparativa tiene conto della vittima e dell’autore del reato, delle rispettive reti sociali (persone care) e della comunità dando loro voce. Lo scambio di dialogo spesso motiva coloro che hanno causato un’offesa, un crimine o un atto antisociale a riconoscere il danno causato ad altre persone (vittima e comunità), dando loro la possibilità di riconoscere il danno causato ad altre persone (vittima e comunità), perché abbiano l’opportunità di ripararlo. Allo stesso tempo, il dialogo offre a chi ha subito il danno l’opportunità di vederlo riconosciuto e di riparare o essere risarcito.
La giustizia riparativa in ambito penale, e in particolare con giovani e adolescenti in conflitto con la legge, sebbene rappresenti l’esperienza principale di Progettomondo, può essere estesa a campi di applicazione molto più vasti e quindi ci si impegna a promuoverla in tutte le iniziative possibili.
L’azione di Progettomondo in tema di Giustizia riparativa è attiva in Bolivia, Honduras, Haiti, Marocco, Burkina Faso, Mali, Mozambico.