Promuovere l'emancipazione economica di giovani, donne, famiglie, gruppi, associazioni e comunità in contesti fragili.

Il Programma punta a favorire l’emancipazione economica e sociale di giovani, donne, famiglie, gruppi, associazioni e comunità che vivono in contesti fragili caratterizzati da povertà economica, conflitti, minacce ambientali ed esclusione. Questo obiettivo viene perseguito in maniera integrale, dato che si intendono rafforzare le competenze e le capacità individuali dei gruppi target, in particolare donne e giovani, che vivono situazioni caratterizzate da mancanza di opportunità o in contesti ostili o di emarginazione; ma comprende anche aspetti fondamentali come il rafforzamento dell’associatività, l’accesso ed espansione dei meccanismi di welfare, la promozione del lavoro dignitoso e formale, e la capacità di incidenza pubblica per promuovere lo sviluppo economico.
Progettomondo da sempre promuove e sviluppa esperienze basate sui principi dell’economia solidale, intesa come un modello economico e produttivo che persegue la giustizia sociale, la sostenibilità ambientale e la partecipazione democratica. Quindi, negli interventi inseriti in questo programma si promuovono tutti gli aspetti legati all’equa distribuzione della remunerazione e dei redditi tra i soggetti partecipanti nelle filiere produttive, con particolare riguardo all’eliminazione del gap remunerativo tra uomini e donne; la gestione democratica delle organizzazioni e la sostenibilità ambientale.

Il Programma opera  in contesti rurali e in ecosistemi fragili, come zone aride e semi-aride, in zone tropicali deforestate e in Amazzonia. Ma anche in ambito urbano e periurbano per gruppi target esclusi ed emarginati, come le donne sopravvissute alla violenza, i giovani in conflitto con la legge, i migranti, i rifugiati e gli sfollati interni, le comunità di accoglienza, per favorire l’inclusione e il reinserimento sociale.

Il Programma attualmente interviene in Burkina Faso, Mali, Niger, Marocco, Mozambico, Haiti, Honduras, Bolivia, Perù, Brasile e Nicaragua.