Tunisia

Progetto di migrazione responsabile.

Progettomondo si inserisce in questo contesto nel 2023 cercando di contrastare l’immigrazione irregolare fornendo a uomini e donne che aspirino a migrare informazioni e uguali opportunità. Così da poter fare scelte informate e con la coscienza che ci sono delle alternative valide: formazione, lavoro, accesso a sanità e supporto giuridico. L’obiettivo è quello di coinvolgere soprattutto under 30 ma anche le persone migranti subsahariane in modo particolare per coloro che hanno attraversato Niger e Senegal.

La Tunisia è uno stato del Nord Africa che si affaccia sul Mediterraneo, ha un alto tasso di disoccupazione e questo è uno dei motivi per il quale tanti tunisini tentano di migrare verso l’Europa, oltre al fatto che c’è una generale percezione di mancanza di opportunità. La rotta del Mediterraneo centrale ha continuato a essere la più utilizzata per le partenze e la Tunisia è stata la costa da cui sono partite più persone, dopo la Libia. Altro fattore che fa aumentare le migrazioni è quello dell’istruzione, in quanto l’intenzione a partire aumenta con l’aumentare del livello di istruzione ed è la più alta per coloro che hanno un’istruzione professionale. Il numero di migranti subsahariani in Tunisia è in costante aumento e la presa di posizione da parte del Presidente del Paese ha reso la situazione molto tesa, aumentando il conflitto interno.

 

In conformità con le disposizioni dell’articolo 41 del decreto-legge n. 2011-88 sull’organizzazione delle associazioni, la Sezione Tunisia di Progettomondo pubblica nella presente sezione i seguenti documenti, al fine di garantire la trasparenza nella gestione delle attività e dei fondi ricevuti:

Bilancio

Bilancio annuale 2023

Relazioni del Revisore Legale

Rapporto audit 2024

Elenco annuale dei fondi ricevuti per progetto, destinazione e importo

Lista dei fondi ricevuti 2025