Home Sviluppo Sostenibile

Cosa rappresenta per Progettomondo lo Sviluppo Sostenibile?

Progettomondo si pone come obiettivo lo sviluppo equo e sostenibile nei Paesi in cui interviene. Ciò significa incentivare la sostenibilità economica, facendo leva sullo sviluppo dei mercati locali, per generare reddito e garantire livelli di vita adeguati, assicurare l’equità di genere nella retribuzioni, promuovere un lavoro dignitoso e contribuire alla crescita collettiva delle comunità.

L’obiettivo è migliorare le condizioni di vita e la resilienza delle comunità nei paesi dell’Africa, America Latina e Asia, con processi di sviluppo inclusivi, partecipativi e sostenibili.
L’equità di genere e la protezione dell’ambiente sono tematiche trasversali a tutti gli interventi.

L’organizzazione punta alla sostenibilità sociale, ossia ad accrescere il benessere psico-fisico delle popolazioni, ampliando le condizioni di protezione sociale e sicurezza, l’accesso alla cura e a un’educazione di qualità, la valorizzazione e il rispetto della cultura e della lingua. Mira inoltre alla sostenibilità ambientale, intesa come capacità di gestione, di conservazione, ripristino, messa in valore, recupero e riproducibilità delle risorse naturali, minacciate da modelli produttivi inadeguati e dai cambiamenti climatici.

L’Agenda 2030 per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile rappresenta per Progettomondo una sfida globale, che fa perno sul principio di corresponsabilità.
Il settore sviluppo sostenibile si realizza essenzialmente in ambiti rurali o periurbani, in quasi tutti i Paesi di intervento –  in Burkina Faso, Niger, Mali, Mozambico, Marocco, Bolivia, Perù, Honduras e Haiti – ed è orientato a gruppi target riconosciuti come vulnerabili, per via delle situazioni di contesto, per mancanza di opportunità, per la loro condizione sociale e individuale; ma anche contadine e contadini, membri di associazioni produttive, cooperative o microimprese. In questo settore i gruppi target prevalenti sono donne e giovani.

programmi

00.
Democrazia Alimentare
01.
Economie Inclusive
02.
Salute Comunitaria
democrazia-alimentare
Potenziare le produzioni locali nel rispetto di sostenibilità ambientale ed equità di genere.
economie-inclusive
Promuovere l'emancipazione economica di giovani, donne, famiglie, gruppi, associazioni e comunità in contesti fragili.
salute-comunitaria
Migliorare la salute delle persone vulnerabili contrastando la malnutrizione acuta e cronica e la malaria.