I giovani burkinabè si attrezzano per mantenere la pace nel Paese, con un evento, promosso da Progettomondo per parlare di educazione civica e cittadinanza attiva.
Nel comune di Kourinion si è appena svolto un convegno nell’ambito del progetto “Sulle vie del dialogo”, realizzato da Progettomondo per favorire la coesione sociale nel Paese africano messo sempre più alla prova sul tema della sicurezza e della convivenza pacifica.
L’evento, organizzato con con l’Associazione per la Promozione della gioventù e dello sviluppo africani (#APJAD), sostenuta dalla Rete Gioventù africana, segue a una serie di lezioni organizzate nei comuni di Banzon, Djigouèra e Samorogouan per affrontare i temi di coesione sociale e dei principi di convivenza.
Si lavora quindi con i giovani per dotarli di competenze e conoscenze approfondite sui loro diritti e doveri di cittadini responsabili.
Durante l’evento si sono scambiati modi per migliorare l’apprendimento della cittadinanza tra le giovani generazioni, per facilitare il loro impegno nel promuovere la pace e la coesione sociale, attraverso scambi di strategie, atteggiamenti e comportamenti da adottare per il mantenimento della pace, rafforzare i legami sociali e promuovere la solidarietà tra gli individui.
Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea è realizzato da Progettomondo in partnership con OCADES (Organizzazione Cattolica per lo Sviluppo e la Solidarietà, Caritas Burkina), CERFI (Circolo di Studi Islamici, Ricerca e Formazione), Siraba (Centro di Formazione Artistica e Artigianato Desiré Somé) e #RAJ (Rete Giovani Africa).
Medio Oriente
Gen 2025
Le organizzazioni della società civile al ministro: Sbloccare subito i fondi
Oltre 46.000 vittime, il 90% della popolazione sfollata, infrastrutture distrutte: la...