news

Home News Sviluppo sostenibile
mozambico-lindagine-sui-bisogni-delle-donne-lavoratrici
Sviluppo sostenibile
Mozambico
Lug 2024

Mozambico, l’indagine sui bisogni delle donne lavoratrici

Le donne mozambicane sono al centro della ricerca partecipativa promossa da Progettomondo per conoscere le loro esigenze e sviluppare attività di supporto.
A fine giugno l’equipe locale ha svolto un’indagine nei distretti di Macossa, Guro e Tambara, utilizzando metodologie che rispecchiano i diversi approcci e le scale di valore di differenti gruppi di donne raggiunte dal progetto. In questo modo vi è la garanzia di riuscire a ottenere risposte e soluzioni collettive ai problemi che riguardano il bene comune.
La ricerca – condotta nell’ambito del progetto “Manica para as Mulheres” – ha stimolato le persone delle varie associazioni a descrivere l’anno di costituzione, la composizione interna, le attività svolte, il tipo di coltura più redditizia nella regione e le principali sfide e obiettivi.
Complessivamente il progetto prevede di sostenere 80 donne imprenditrici e 60 associazioni guidate da donne, per un totale di 800 donne. L’indagine, condotta da 4 tecnici di Progettomodo, 4 tecnici della Fondazione MICAIA, 1 tecnico di Helpcode, 1 tecnico del CAM e 4 attivisti del GMPIS, ha censito 10 associazioni nel distretto di Guro, 10 associazioni nel distretto di Macossa, 15 associazioni nel distretto di Tambara e 26 associazioni nel distretto di Barué.

Tra queste vi è l’associazione Wanga Hulhe, che è stata creata nel 2022 ed è guidata da Aida Dickson, nel quartiere generale di Macossa. L’associazione è composta da 16 donne, tutte madri e sposate, di età compresa trai 18 e i 35 anni. È attrezzata di un campo, in cui la coltivazione principale è quella di ortaggi: pomodori, cavoli, cipolle, lattuga e altro ancora, ma non ha ancora ricevuto alcuna assistenza tecnica. Alla domanda su come il progetto potrebbe aiutarle, le donne protagoniste hanno risposto che la sfida principale è rappresentata dai sistemi di irrigazione. La fonte d’acqua non manca, ma vengono ancora utilizzati mezzi manuali per l’irrigazione e questo influisce negativamente sul reddito. La richiesta è quindi di poter ricevere supporto per i sistemi di irrigazione e l’assistenza tecnica. Progettomondo sarà anche al loro fianco.

NOTIZIE CORRELATE

Sviluppo sostenibile
Honduras
Feb 2025

L’agroecologia, in Honduras, ha il volto di donna

Le donne sono le assolute protagoniste nel progetto “Comunidades Resilientes“, che...
Sviluppo sostenibile
Burkina Faso
Gen 2025

On air contro la malaria

“La comunicazione è l’arma più potente per sensibilizzare e cambiare le...
Global Education
Italia
Ott 2024

L’impronta di Progettomondo

Tutti lasciamo un’impronta sul pianeta, attraverso le nostre abitudini e i...