Il Programma ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di salute delle popolazioni rurali, in particolare bambine e bambini tra gli 0 e i 5 anni, e delle donne incinte e allattanti, che vivono in Paesi ad alto rischio, per via di condizioni economiche precarie e caratterizzati da situazioni di crisi prolungate e conflitti.
I campi specifici di intervento sono il contrasto alla malnutrizione acuta e cronica, e la lotta alla malaria. L’approccio principale adottato è quello dell’epidemiologia comunitaria, maturato in anni di esperienza in diversi contesti, che mette al centro la comunità nella prevenzione e presa in carico dei problemi sanitari rilevanti, e punta al rafforzamento dei sistemi comunitari nella governance sanitaria.
Viene quindi perseguito un rafforzamento sistemico, in cui gli interventi sono chiaramente allineati alle priorità nazionali e si orientano a contribuire all’implementazione dei piani sanitari nazionali, regionali e locali.
Il Programma è attivo in Burkina Faso, Mali e Niger.