news

dal-marocco-una-ricerca-su-stereotipi-e-violenze-di-genere
News
Marocco
Mag 2024

Dal Marocco una ricerca su stereotipi e violenze di genere

Nei primissimi mesi del progetto Aicha, è stata effettuata una ricerca per comprendere la realtà degli stereotipi esistenti e dell’impatto delle violenze basate sul genere nella regione di Béni Mellal- Khénifra, con l’obiettivo principale di rafforzare le competenze delle parti interessate per informare, cambiare mentalità e facilitare l’accesso ai servizi di supporto.
La regione di Béni Mellal-Khénifra presenta infatti alti tassi di povertà e analfabetismo, specialmente tra le donne. Questi fattori, insieme a tradizioni conservatrici, contribuiscono alla persistenza degli stereotipi di genere e delle violenze basate sul genere (Vbg). Il Marocco ha intrapreso diverse riforme per promuovere l’uguaglianza di genere, ma permangono disuguaglianze, come il matrimonio minorile, che espone le ragazze a maggiori rischi di violenza.

Tra i risultati della ricerca emerge che un terzo degli intervistati non considera necessaria l’uguaglianza di genere e il 36,8% ritiene persino che distrugga il tessuto sociale.
Più della metà dei partecipanti ha riferito di aver subito violenze in famiglia, per strada, sul lavoro, a scuola e online. Le forme più comuni di violenze includono sequestro, violenza psicologica e fisica, e molestie sessuali.
I ruoli tradizionali limitano le opportunità per le donne e rafforzano le disuguaglianze.
I gruppi più vulnerabili sono quelli delle donne lavoratrici agricole che affrontano le discriminazioni salariali e gli abusi sessuali. Le mogli di marocchini residenti all’estero sono soggette a matrimoni precoci con la percezione vantaggiosa dello status di migrante e le ragazze che vivono nelle aree rurali affrontano l’abbandono scolastico e i matrimoni precoci.
Servono quindi strutture di ascolto e orientamento per le studentesse, una formazione puntuale, con workshop e sessioni di formazione per giovani, genitori, insegnanti e leader comunitari per promuovere norme positive di genere e prevenire atteggiamenti sessisti.
Risulta importante integrare moduli obbligatori sull’uguaglianza di genere nei programmi scolastici e formare il personale scolastico sui principi essenziali dell’educazione alla sessualità, ma anche organizzare campagne di sensibilizzazione, tramite media, focalizzate sull’educazione di uomini e ragazzi, e migliorare le condizioni di lavoro e di trasporto per le donne lavoratrici agricole.
Serve inoltre il supporto istituzionale. Migliorare le risorse delle istituzioni è fondamentale per fornire supporto completo e programmi di monitoraggio per le vittime di VBG, e rafforzare la collaborazione tra enti governativi, società civile e finanziatori.
In conclusione, è quindi necessaria una risposta coordinata e olistica per affrontare le VBG nella regione di Béni Mellal-Khénifra, con l’impegno di tutte le parti interessate, nell’intento di creare un ambiente sicuro ed equo per tutte e tutti.

Nel quadro delle attività del progetto AICHA, i risultati della ricerca sono stati condivisi e analizzati nell’atelier di lancio del progetto. La ricerca è stata condivisa nel suo formato cartaceo con principali attori istituzionali e della società civile coinvolti nella lotta alle VBG, e ora è attualmente consultabile online in lingua francese cliccando qui.

NOTIZIE CORRELATE

News
Ago 2025

Bilancio Sociale 2024, una bussola sul futuro

Il 2024 rappresenta un momento di passaggio in questa fase storica...
News
Italia
Lug 2025

A Verona la formazione di 52 Caschi Bianchi

Dal 30 giugno al 3 luglio, Progettomondo ha ospitato a Verona...
News
Palestina
Giu 2025

Water4Gaza, distribuisce acqua a oltre 2mila famiglie

Mentre si deplorano le vittime del sistema di distribuzione degli aiuti...