news

bilancio-sociale-2024-una-bussola-sul-futuro
News
Ago 2025

Bilancio Sociale 2024, una bussola sul futuro

Il 2024 rappresenta un momento di passaggio in questa fase storica di Progettomondo, poiché coincide con l’emergere di situazioni di sfida e di rilancio che si sono accumulate negli anni.
L’impegno in Palestina, a Gaza e in Cisgiordania, al fianco della popolazione e alle organizzazioni locali, insieme a quello in Haiti, costituisce la sfida più difficile, quasi proibitiva. Ma restiamo convinti che la forza delle nostre idee possa spingerci persino oltre le reali possibilità, dando concretezza a segnali di cambiamento.

Nel Bilancio Sociale del 2024 si trovano informazioni, dati, numeri, esperienze, pratiche, che mostrano parte di quello che è stato realizzato, ma soprattutto indicano ancora il divario tra il raggiunto e il desiderabile. Un divario da colmare, quotidianamente, insieme a organizzazioni partner, enti pubblici, associazioni private e della società civile, insieme a piccoli e grandi donatori che ci sostengono con fiducia e condivisione, insieme a quelle persone di cui vogliamo contribuire a realizzare speranze e desiderio di cambiamento.

In Marocco e Tunisia stiamo realizzando programmi su diritti e cultura di pace, migrazione responsabile e assistenza e integrazione, con un’attenzione trasversale sui diritti delle donne e un grande lavoro di innovazione, pur se in continuità con i precedenti interventi. L’impegno principale è rispondere ai bisogni crescenti della popolazione giovane, che sono legati alla complessità della situazione socio-economica dei contesti in cui vive, e rafforzare sempre più le realtà locali, pubbliche, private e della società civile.

Nel Sahel ci siamo consolidati progressivamente in tutti e tre i Paesi, Burkina Faso, Mali e Niger, sviluppando la nostra competenza specifica nei programmi di salute comunitaria, diritti e cultura di pace, ma anche partecipazione e governance, in un contesto caratterizzato da una sempre più grave instabilità istituzionale. Conflitti armati, sfollati e sfollate interni e competizione delle risorse naturali ci impegnano ad affrontare una crisi umanitaria latente. Lo facciamo costruendo pace, sviluppo e stabilità con le organizzazioni locali, in particolare quelle comunitarie e per i servizi di base.

In Mozambico operiamo con i programmi ambiente e clima ed economie inclusive, in un contesto fortemente colpito dagli effetti dei cambiamenti climatici e da un’improvvisa instabilità politica aggravata dalla presenza di gruppi terroristici. Il Paese vive una grande incertezza determinata dalla speranza di un futuro di sviluppo grazie anche alle sue risorse naturali, mentre fa ancora i conti con un bassissimo indice di sviluppo umano. Il rafforzamento del ruolo delle donne e dei giovani, anche in Mozambico, ci impegna non notevoli, ma indispensabili, sforzi.

L’America Latina, area di intervento storica di Progettomondo, oggi è quasi abbandonata dalla cooperazione internazionale, per diverse ragioni, non ultima quella di far passare tutto mediante rapporti commerciali. Eppure resta un’area del mondo piena di contraddizioni e di gigantesche disuguaglianze, dove a vecchie e strutturali situazioni di ingiustizia si aggiungono nuove forme di oppressione e di esclusione. Haiti, Honduras, Perù, Bolivia, ma anche Ecuador, Brasile e Nicaragua, sono Paesi dove vogliamo continuare a portare avanti con forza il nostro impegno, nell’ambito della giustizia riparativa, del rafforzamento economico delle donne e dei popoli indigeni, dell’adattamento ai cambiamenti climatici, della difesa dei diritti delle donne e di bambine e bambini lavoratori. Un pensiero a parte merita Haiti, Paese alla deriva per via del disinteresse dell’intera comunità internazionale, ma in cui Progettomondo continua e continuerà a essere presente, al fianco di chi lotta quotidianamente in condizioni al limite della sopravvivenza.

E poi c’è la Palestina, dove la risposta mostruosa di Israele agli attacchi del 7 ottobre 2023 ha innescato un processo ancora in corso di morte e distruzione, con conseguenze inimmaginabili. Progettomondo opera in Palestina già da alcuni anni insieme a partner come ACS di Padova, con progetti orientati a migliorare le condizioni di vita della popolazione di Gaza, per l’accesso a un habitat sicuro e salubre, all’acqua potabile, a servizi di base e spazi di aggregazione giovanile.

Il nostro lavoro in Italia, nell’ambito della Global Education, ci vede presenti in maniera costante e innovativa nelle scuole, nelle comunità locali, con i giovani e le giovani, negli spazi e nelle reti che si occupano di pace, diritti, inclusione, stili di vita sostenibili. È una presenza fondamentale, necessaria in questa particolare fase storica. Un mondo giusto e pacifico è infatti minacciato da tendenze sovraniste, egoistiche e non sostenibili, basate sulla negazione dei diritti, delle identità delle persone, inaccettabili per chi si occupa di cooperazione internazionale.

 

NOTIZIE CORRELATE

News
Italia
Lug 2025

A Verona la formazione di 52 Caschi Bianchi

Dal 30 giugno al 3 luglio, Progettomondo ha ospitato a Verona...
News
Palestina
Giu 2025

Water4Gaza, distribuisce acqua a oltre 2mila famiglie

Mentre si deplorano le vittime del sistema di distribuzione degli aiuti...
News
Italia
Giu 2025

La Certificazione è fatta!

Il nostro impegno nell’affermazione della parità di genere è ora anche...