news

Home News Pace e diritti
la-salute-e-un-diritto-la-solidarieta-e-una-forza
Pace e diritti
Repubblica democratica del Congo
Ago 2025

La salute è un diritto. La solidarietà è una forza.

La popolazione della Repubblica Democratica del Congo vive in condizioni di estrema vulnerabilità, senza accesso a infrastrutture sanitarie, acqua potabile o assistenza medica di base. A risentire di più sono le donne, vittime di stupri e violenze sessuali.

Progettomondo, che dal 2000 sostiene l’operato della dottoressa Chiara Castellani per la scuola infermieristica a Kenge, rafforza il suo impegno per le comunità congolesi, preparandosi all’avvio del progetto “Presidi di Salute. Emergenza Nord Kivu”, progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
L’intervento, grazie alla stretta collaborazione con le associazioni locali Acs Congo e Aefev, si rivolge a donne e nuclei familiari sfollati che vivono nei dintorni di Goma.

L’offensiva militare dei ribelli del gruppo M23, lo scorso gennaio è culminata infatti nella presa della città di Goma. Tale evento ha costretto alla fuga centinaia di migliaia di persone, molte delle quali già sfollate in passato, in cerca di sicurezza. La situazione, nonostante il momento di tregua annunciato dai ribelli, continua a essere drammatica: la popolazione è privata di beni essenziali come cibo, acqua, medicine e mancano infrastrutture di base quali scuole, ospedali mercati. 
M
ilioni di persone dormono all’aperto, ai lati delle strade, in condizioni igieniche inesistenti.

Progettomondo, in questo frangente di estrema fragilità, ha scelto di dare priorità ai bisogni di donne e ragazze incinte, talvolta sopravvissute a violenza basata sul genere, così come di fornire assistenza alle famiglie sfollate, la cui protezione e salute sono fortemente messe a rischio.
Il progetto si basa sulla condivisione e l’unione di forze, esperienze e competenze di Progettomondo e delle organizzazioni locali ACS Congo e AEFEV, per supportare donne incinte e nuclei familiari sfollati nel territorio di Nyiragongo, nel Nord Kivu al fine di migliorare le condizioni igienico-sanitarie per donne incinte e famiglie sfollate e garantire condizioni minime di sicurezza e dignità per il parto in contesti di emergenza.

Avvalendosi del database elaborato dalle autorità sanitarie locali in collaborazione con il Cluster Protection e i presidi sanitari emergenziali predisposti dagli attori umanitari presenti in Nord Kivu, verranno identificate due categorie di beneficiari: donne incinte e/o partorienti che necessitano di supporto specifico per la gravidanza e il parto, attribuendo un criterio di priorità alle minorenni; nuclei familiari sfollati dalla città di Goma e rientrati nel Territorio di Nyiragongo, attribuendo un criterio di priorità alle famiglie con membri disabili, malati o feriti.

L’attività consiste nella distribuzione di 250 kit di prevenzione neonatale ad altrettante donne e 150 kit di dignità ad altrettanti nuclei familiari.
È inoltre prevista la dotazione di tre letti da parto ai tre centri sanitari nelle aree di intervento (Kingarame, Kasizi e Buhumba). Qui le strutture risultano danneggiate e di fatto non funzionanti, ma sono stati installati dei presidi emergenziali sanitari in luoghi limitrofi, adeguati all’installazione di letti/poltrone da travaglio per consentire alle donne di partorire in condizioni maggiormente dignitose.

NOTIZIE CORRELATE

Pace e diritti
Mozambico
Lug 2025

“Sprigioniamo talenti”. Progettomondo al fianco delle detenute mozambicane

“Sprigioniamo talenti”. È questo il titolo del nuovo intervento promosso da...
Pace e diritti
Mali
Lug 2025

In Mali si ripara il tessuto sociale, contro violenze e conflitti

Nelle ultime settimane 1.080 persone sono state coinvolte in un intenso...
Pace e diritti
Burkina Faso
Lug 2025

La cultura come strumento di pace

Il progetto “Dialogo e Pace”, in Burkina Faso, continua a tessere...