news

Home News Pace e diritti
la-cultura-come-strumento-di-pace
Pace e diritti
Burkina Faso
Lug 2025

La cultura come strumento di pace

Il progetto “Dialogo e Pace”, in Burkina Faso, continua a tessere legami tra le comunità, attraverso iniziative artistiche e percorsi formativi che mettono al centro giovani e persone educatrici.
Nelle scorse settimane, le strade di Dédougou si sono animate con una parata artistica organizzata dal Centre de Formation Artistique et Artisanal Désiré Somé, in collaborazione con la Compagnie Jeunesse Citoyenne de Dédougou. L’evento ha rappresentato un momento culminante del progetto, coinvolgendo la cittadinanza in una riflessione collettiva sui valori del dialogo, della tolleranza e della coesione sociale.
La parata ha fatto seguito a una serie di rappresentazioni teatrali itineranti che si sono svolte nel mese precedente in 28 scuole dell’area e, attraverso l’arte e la performance, il progetto ha promosso la cultura come strumento di pace e mezzo per toccare le coscienze.
«L’arte permette di mobilitare le comunità e incoraggiare l’ascolto reciproco», ha dichiarato Hadou Imien, direttore della Compagnie Jeunesse Citoyenne, sottolineando il potenziale trasformativo dell’espressione artistica. Anche il Direttore regionale della Comunicazione e della Cultura della Boucle du Mouhoun, Sinaly Djibo, ha lodato l’iniziativa, ricordando che «la cultura può essere una leva strategica per costruire una pace duratura».

Il progetto ha investito anche nella formazione di educatori ed educatrici, promuovendo valori di convivenza pacifica nelle scuole coraniche. Durante le formazioni, le persone partecipanti hanno lavorato sull’uso del manuale didattico “Moi, les autres et la société”, uno strumento pensato per stimolare il pensiero critico e la consapevolezza civica tra adolescenti. Le attività, basate su metodi partecipativi e simulazioni pratiche, hanno permesso di esplorare temi come la cittadinanza attiva, la tolleranza religiosa e culturale, e il rispetto dell’altro.
Dichiara Ladji Saïdou Zoma, maestro coranico a Koudougou: «Questa formazione mi ha fornito strumenti semplici ed efficaci per sensibilizzare i miei studenti e studentesse ai valori della cittadinanza e della tolleranza. Mi sento ora più preparato ad accompagnarli nel loro percorso di crescita personale».

NOTIZIE CORRELATE

Pace e diritti
Repubblica democratica del Congo
Ago 2025

La salute è un diritto. La solidarietà è una forza.

La popolazione della Repubblica Democratica del Congo vive in condizioni di...
Pace e diritti
Mozambico
Lug 2025

“Sprigioniamo talenti”. Progettomondo al fianco delle detenute mozambicane

“Sprigioniamo talenti”. È questo il titolo del nuovo intervento promosso da...
Pace e diritti
Mali
Lug 2025

In Mali si ripara il tessuto sociale, contro violenze e conflitti

Nelle ultime settimane 1.080 persone sono state coinvolte in un intenso...