Dal 2023 siamo operativi in Mali, Palestina e Tunisia in un percorso di consolidamento della nostra presenza geografica, con lo scopo di diffondere le nostre competenze. Progettomondo ottiene, con Decreto 1090 del 18/09/2023 delle Regione Veneto, l’iscrizione presso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Con questo adempimento Progettomondo diventa ufficialmente Progettomondo ETS.
Dal 2021 logo e identità confermano una sfida globale. Si rinuncia all’acronimo Mlal per diventare unicamente Progettomondo. Il nuovo payoff è “Diventa cambiamento”, una chiamata all’azione rivolta a ciascuna e ciascuno.
Nel 2018 Progettomondo Mlal aderisce all’Associazione delle Ong Italiane (AOI). Negli anni a seguire ulteriori interventi portano l’Ong in Niger e crescono gli interventi nel campo della Global Education.
Si apre all’Africa, a cominciare dal Mozambico e poi via via al Burkina Faso, Angola, Congo, Marocco. Si sente quindi l’esigenza di modificare anche il nome dell’organizzazione che, senza rinunciare all’appellativo iniziale, si ribattezza ProgettoMondo Mlal.
Nel 1988 il MLAL riceve dal Ministero degli Affari Esteri l’idoneità per accedere a fondi pubblici per progetti di cooperazione. Arriva a contare fino a 150 volontari presenti in America Latina e 56 dipendenti e collaboratori impegnati a tempo pieno nelle sedi di Roma e di Verona, che diventa poi l’unico e attuale nucleo organizzativo.
Grazie alla nuova legge sulla Cooperazione, l’organizzazione si dota di una vera e propria struttura e può accedere più regolarmente ai contributi pubblici. Si dota quindi di uno Statuto che attribuisce formalmente un ruolo specifico al volontario nell’ambito dell’intervento.
Si caratterizza fin da subito come un’organizzazione apartitica, che fa tesoro delle diverse posizioni ideologiche presenti al suo interno. Nel ruolo via via sempre più definito di Organizzazione non governativa (ONG), e dunque di vero e proprio soggetto di cooperazione internazionale, il MLAL diviene sempre più autonomo anche nell’elaborazione di progetti. Nel 1972 il MLAL è tra i fondatori di FOCSIV, Federazione di cui tuttora è socia.
Nasce a Roma il MLAL, Movimento Laici America Latina come emanazione del Ceial, ora Cum (Centro Unitario Missionario) con l’obiettivo di offrire una rete d’appoggio ai volontari laici impegnati in America Latina e di favorire in Italia la solidarietà con i popoli latinoamericani.