news

talk4change-il-27-maggio-a-verona
Eventi
Italia
Mag 2023

Talk4Change. Il 27 maggio a Verona

In un mondo caratterizzato da problemi complessi in dinamiche sempre più accelerate, Progettomondo si trova ad affrontare nuove sfide, promuovendo il cambiamento con la strategia dell’adattamento.
Il Talk del 27 maggio che si tiene alle 15.30 a Corte Molon,  in via della Diga a Verona, vuole essere un’occasione di confronto e scambio di idee con tutte le persone interessate alle tematiche che ci vedono impegnati: la giustizia, la sostenibilità, la migrazione, l’attivazione dei giovani.
A partire dal nuovo Bilancio sociale, il formatore Stefano Pratesi animerà un talk con alcuni referenti di Progettomondo che operano nel quotidiano.
Il presidente, Mario Mancini sarà “interrogato” su Sviluppo Sostenibile e Adattamento, Marialuisa Milani, responsabile area giustizia e autrice del libro “La giusta relazione”, parlerà appunto di Giustizia, mentre Richard Grieco, responsabile Area Nord Africa e Mediterraneo sarà chiamato a offrire spunti sul tema delle Migrazioni. Infine Marina Lovato, formatrice dell’ufficio educazione, coglierà il botta e risposta in materia di Global Education.
Il Talk non vuole essere solo una presentazione ma uno spazio di dibattito, approfondimento e riflessione.

“Negli ultimi anni le realtà di intervento stanno vivendo forti trasformazioni, dovute a nuove situazioni di crisi, come il peggioramento delle condizioni umanitarie nel Sahel a causa della violenza armata, che obbligano a rivedere i progetti insieme a partner e comunità locali”, evidenzia Mario Mancini.
“L’esigenza di adeguamento si applica alle azioni sul campo, con nuove metodologie e strategie di intervento, tra cui l’adozione dell’approccio Nexus per mettere in collegamento la risposta umanitaria immediata con le azioni orientate a creare condizioni di sviluppo di medio termine e a costruire percorsi strutturali di pace e stabilità di lungo periodo.
Dobbiamo affrontare fenomeni che da eccezionali stanno diventando strutturali, come i flussi migratori all’interno dei Paesi e tra Paesi limitrofi, un progressivo e costante indebolimento delle istituzioni statali, lampante ad Haiti e in Perù, e l’escalation di nuove forme di violenza che stanno dilagando in Mozambico. In Italia la sfida più impegnativa è lavorare per una società tollerante, pacifica e responsabile, in un periodo storico in cui la solidarietà è spesso criminalizzata e una cultura dell’indifferenza sta prendendo il sopravvento.
La nostra risposta non è mai emergenziale né assistenziale, ma basata sulle risorse, sulle potenzialità, sulle energie positive delle comunità dei singoli Paesi che, ancora una volta, puntiamo a mettere al centro dell’azione di cambiamento”.

Scarica la locandina dell’evento e condividila!

NOTIZIE CORRELATE

Giustizia
Medio Oriente
Gen 2025

Le organizzazioni della società civile al ministro: Sbloccare subito i fondi

Oltre 46.000 vittime, il 90% della popolazione sfollata, infrastrutture distrutte: la...
News
Gen 2025

Servizio Civile, dubbi? Una risposta a ogni domanda

Lo scorso 18 dicembre è uscito il nuovo bando per candidarsi...
News
Marocco
Gen 2025

Protagonismo in classe per contrastare il trauma del terremoto

Bambine e bambini delle comunità Ait M’goune e Toufghine, in Marocco,...