Andare a scuola tutti i giorni, in un ambiente accogliente, con educatori, educatrici e insegnanti preparati e tutti gli strumenti necessari è il primo passo verso la costruzione del proprio futuro e il futuro del mondo in cui viviamo.

Le iniziative solidali di Progettomondo nascono da collaborazioni con partner locali di Paesi dove siamo presenti. L’obiettivo comune è garantire il diritto all’istruzione a bambini, bambine e adolescenti che crescono in contesti familiari e sociali vulnerabili.

Per sostenere un’iniziativa solidale puoi fare una donazione tramite bonifico bancario
Intestatario: Progettomondo ETS
IBAN: IT47E0501812101000015113202
Causale: donazione a [nome progetto scelto] + codice fiscale del donatore

Donare per questi progetti significa dare un’opportunità in più a un/a bambino/a di formarsi e crescere.
Per ogni iniziativa solidale riceverai aggiornamenti annuali sulle attività che hai reso possibili con il tuo sostegno.

Garantire il diritto all’istruzione è una scelta preziosa che ti rende protagonista del Cambiamento.

Perù: a scuola e al lavoro

Affianchiamo i bambini e gli adolescenti lavoratori del Manthoc –  il movimento di adolescenti e bambini lavoratori –  nel percorso di rivendicazione di un lavoro dignitoso  e tutelato.  In Perù in molti contesti lavorativi, specie informali. ancora adesso si vivono situazioni di sfruttamento e violenza. Questo viola i bisogni e i diritti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza. Sostenendo questo progetto assicuri giovani del Manthoc  la frequenza scolastica, sostegno economico e percorsi di consapevolezza sui loro diritti di bambini e adolescenti lavoratori.

Haiti: energia in classe

Intendiamo rendere le scuole di Colladère, nel Nord di Haiti, strutture solide, in grado di accogliere i bambini in un ambiente sicuro, e di potenziarne gli orti scolastici che forniscono frutta e verdura per la mensa.
Sostenendo questo progetto assicuri materiale didattico ad alunni e alunne, la manutenzione dei pannelli solari, installati con questo progetto, per la fornitura di energia elettrica alle aule e quanto necessario per la cura degli orti.

Burkina Faso: lontano dalla strada

L’associazione Keoogo si occupa di bambini e ragazzi che vivono a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso. Sono minori che vivono in strada, sfollati interni al Paese o che provengono da situazioni familiari vulnerabili.
Sostenendo questo progetto intervieni al fianco degli educatori di strada, finanzi borse di studio e contribuisci all’assistenza medica e psicologica di cui possono avere bisogno.

Marocco: tutti a scuola

A Béni Mellal, città dell’entroterra montano marocchino, ci sono grandi difficoltà ad accedere alla scuola e il tasso di abbandono scolastico è molto alto. Qui, l’associazione Alkarma, gestisce un centro educativo e di riabilitazione motoria per bambini e ragazzi con disabilità fisica e mentale.
L’associazione assicura uno spazio protetto a tanti minori a cui la scuola sarebbe altrimenti negata.
Sostenendo questo progetto, assicuri che ci sia il servizio di trasporto scolastico e che vengano fatte ogni giorno le attività educative, riabilitative e ricreative necessarie a queste bambine e bambini a crescere.

R.D. Congo: Amici di Kenge

Chiara Castellani è medico ginecologo, missionaria laica, prima in Nicaragua con Progettomondo, poi in Angola, ora nella Repubblica Democratica del Congo. Per conto della Diocesi di della regione di Kenge, dirige la scuola infermieristica universitaria “Istituto Superiore Tecnologia Medica” avviata nel 2000 grazie a una convenzione tra la Diocesi e il Ministero della Salute congolese. L’Istituto è riconosciuto dallo Stato ma è finanziato dalla Chiesa locale. Chiara insegna e segue gli studenti nel loro percorso formativo, in più ha istituito delle borse di studio per studenti e studentesse in difficoltà economiche. Con questo progetto contribuisci al fondo e permetti agli iscritti e iscritte all’ISTM di frequentare i corsi, laurearsi e coprire l’esigenza di figure sanitarie del Paese.

Sim à vida - Brasile

Con questo progetto si accompagnano famiglie di Fortaleza in condizione di sofferenza a causa di problemi psichici, violenze e altre situazioni di vulnerabilità. L’approccio che utilizzano è la “Abordagem Sistêmica Comunitária” – Approccio Sistemico Comunitario – che promuove l’equilibrio bio-psicosociale e spirituale, attraverso l’accoglienza, l’ascolto e la cura di sé, come anche la formazione e l’inserimento nel mercato del lavoro.
Sostenendo questo progetto dai la possibilità a bambini e bambine di sviluppare la conoscenza di sé, l’autostima e le intelligenze multiple. Questo percorso di consapevolezza nel tempo aiuta a prevenire le dipendenze aprendo la strada alla piena realizzazione di sè.