news

Home News Un anno di servizio
interviste-informative-per-i-progetti-di-scu
Un anno di servizio
Feb 2025

Interviste informative per i progetti di SCU

Partire per un’esperienza di Servizio Civile Universale all’estero è un’opportunità unica per crescere, mettersi alla prova e contribuire concretamente al cambiamento. Ma cosa significa davvero vivere un anno di servizio in un altro Paese?
In questo articolo abbiamo raccolto le testimonianze delle persone che vivono nel paese e saranno responsabili di civiliste e civilisti, insieme a consigli pratici su cosa aspettarsi, come prepararsi e come affrontare al meglio l’anno di servizio.
Progettomondo è alla ricerca di 28 volontari e volontarie da destinare a 7 Paesi: Bolivia, Honduras, Marocco, Mozambico, Italia, Pe e Tunisia ed è possibile candidarsi fino alle 14:00 del 27 febbraio.

Per maggiori informazioni si può sempre scrivere a serviziocivile@progettomondo.org

INTERVISTA 1

L’intervista è dedicata al progetto: “Oltre le mappe – percorsi di educazione alla cittadinanza globale per l’inclusione dei giovani 2025” che avrà sede a Verona. Posizione per la quale sono ricercate 2 persone.
Domanda 1 minuto 0.19
Progettomondo e Global Education: cosa puoi raccontarci?
Domanda 2 minuto 1.20
In quali attività collaboreranno i civilisti e le civiliste?
Domanda 3 minuto 2.10
Quali sono i profili che riteniamo più adeguati a questo progetto? Che competenze sarà importante avere?

INTERVISTA 2

L’intervista è dedicata al progetto: “Caschi Bianchi per lo Sviluppo Rurale in Guatemala e Honduras” che avrà sede a Tegucigalpa. Posizione per la quale sono ricercate 2 persone.
Domanda 1 minuto 0.20
Quale sarà il contesto in cui avrà luogo l’anno di servizio civile in Honduras?
Domanda 2 minuto 1.45
In quali attività collaboreranno i civilisti e le civiliste?
Domanda 3 minuto 2.25
Quali sono i profili che riteniamo più adeguati a questo progetto? Che competenze sarà importante avere?

INTERVISTA 3

L’intervista è dedicata al progetto: “Caschi Bianchi per il Sostegno ai migranti di ritorno dall’Europa in Marocco e Tunisia” che avrà sede a Béni Mellal e Rabat. Posizione per la quale sono ricercate 8 persone: 4 a Béni Mellal e 4 a Rabat.
Domanda 1 minuto 0.23
Quale sarà il contesto in cui avrà luogo l’anno di servizio civile in Marocco?
Domanda 2 minuto 4.45
In quali attività collaboreranno i civilisti e le civiliste?
Domanda 3 minuto 6.43
Quali sono i profili che riteniamo più adeguati a questo progetto? Che competenze sarà importante avere?

INTERVISTA 4

L’intervista è dedicata al progetto: “Caschi Bianchi per il Sostegno ai migranti di ritorno dall’Europa in Marocco e Tunisia” che avrà sede a Tunisi. Posizione per la quale sono ricercate 2 persone.
Domanda 1 minuto 0.27
Quale sarà il contesto in cui avrà luogo l’anno di servizio civile in Tunisia?
Domanda 2 minuto 2.56
In quali attività collaboreranno i civilisti e le civiliste?
Domanda 3 minuto 3.39
Quali sono i profili che riteniamo più adeguati a questo progetto? Che competenze sarà importante avere?

INTERVISTA 5

L’intervista è dedicata al progetto: “Caschi Bianchi per la prevenzione della violenza e condotte antisociali in Bolivia” che avrà sede a Cochabamba. Posizione per la quale sono ricercate 4 persone.
Domanda 1 minuto 0.23
Quale sarà il contesto in cui avrà luogo l’anno di servizio civile in Bolivia?
Domanda 2 minuto 2.24
In quali attività collaboreranno i civilisti e le civiliste?
Domanda 3 minuto 4.48
Quali sono i profili che riteniamo più adeguati a questo progetto? Che competenze sarà importante avere?

INTERVISTA 6

L’intervista è dedicata al progetto: “Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in Mozambico” che avrà sede a Maputo. Posizione per la quale sono ricercate 2 persone.
Domanda 1 minuto 0.23
Quale sarà il contesto in cui avrà luogo l’anno di servizio civile in Mozambico?
Domanda 2 minuto 2.03
In quali attività collaboreranno i civilisti e le civiliste?
Domanda 3 minuto 2.58
Quali sono i profili che riteniamo più adeguati a questo progetto? Che competenze sarà importante avere?

INTERVISTA 7

L’intervista è dedicata ai progetti: “Caschi Bianchi per la promozione dei Diritti delle popolazioni indigene in Perù” posizione per la quale sono cercate 4 persone e “Caschi Bianchi per l’inclusione di bambini/e, adolescenti e giovani donne in situazioni di alta vulnerabilità in Perù” posizione per la quale sono cercate 4 persone. Entrambi i progetti avranno sede a Lima.
Domanda 1 minuto 0.30
Quale sarà il contesto in cui avrà luogo l’anno di servizio civile in Perù?
Domanda 2 minuto 1.34
In quali attività collaboreranno i civilisti e le civiliste?
Domanda 3 minuto 4.32
Quali sono i profili che riteniamo più adeguati a questo progetto? Che competenze sarà importante avere?

Los voluntarios de IDL y El CAAAP apoyaràn en las  siguientes actividades:

  • Desarrollo de la Escuela Jurídica de los Pueblos. Defensores jurídicos de los pueblos indígenas.
  • Realización de escritos judiciales sobre la vulneración sistemática del derecho a la protesta internacionales. Investigación relativa al derecho internacional para la realización de medidas cautelares).
  • Recopilación de información sobre la problemática de la minería ilegal en la Selva norte.
  • Difusión de jurisprudencia emblemática.
  • Organización de eventos, asambleas y seminarios.
  • Investigación de derecho comparado de los derechos de los animales.
  • Informes sobre los derechos de los Pueblos Indígenas en Aislamiento y Contacto Inicial (PIACI).
  • Diseño y elaboración de contenido de materiales a publicitarse, como libros u otros.
  • Organización de seminarios, reuniones de capacitación presencial y virtual a los líderes indígenas, reuniones de sensibilización en Lima, procesos de debate en el Ministerio del Ambiente,
  • Conformará parte de un equipo de consultoría y apoyo a líderes y líderes indígenas para implementar procesos de incidencia política, diálogo y negociación ante las autoridades de las instituciones públicas locales, regionales y nacionales
  • Colabora en el diseño y elaboración de medios de impresión y difusión microprogramas radiales, en español lenguas nativas emitidos en emisoras de radio.
  • Acompañar el seguimiento bimestral de actividades con visitas a las sedes regionales de las organizaciones indígenas
  • Colaborar en la promoción de iniciativas de cambio climático en regiones amazónicas, en pasantías de liderazgo sobre vigilancia ambiental indígena frente a actividades de empresas extractivas y megaproyectos, en reuniones de capacitación presenciales y virtuales en apoyo de organizaciones indígenas locales y regionales para la implementación de procesos de monitoreo ambiental indígena frente a actividades extractivas y megaproyectos y estudios sobre las consecuencias sobre el cambio climático.

 

Los voluntarios para MANTHOC apoyaràn en las  siguientes actividades:

  • Acción 1. Promover la reflexión y la gestión orientadas a movilizar recursos que permitan el autofinanciamiento de las bases, así como la realización de actividades y acciones clave para la gestión del MANTHOC.”
  • Acción 2. Contribuir al protagonismo organizado desde la atención integral y la generación de un espacio seguro para los NNATs de la zona de Yerbateros.
  • Acción 3. Acompañamiento socio emocional de los NNATs como soporte para el ejercicio del derecho a la participación de los NNATs.
  • Acción 4 Contribuir al desarrollo de acciones de incidencia y vigilancia social para la promoción y el ejercicio efectivo al derecho de participación en los temas de  interés de los NNATs incidiendo en las políticas del Estado

NOTIZIE CORRELATE

News
Giu 2025

Nasce la mostra contro discriminazioni e odio

Il linguaggio influisce sul modo in cui percepiamo la realtà e...
News
Palestina
Giu 2025

Water4Gaza, distribuisce acqua a oltre 2mila famiglie

Mentre si deplorano le decine di vittime del sistema di distribuzione...
News
Italia
Giu 2025

La Certificazione è fatta!

Il nostro impegno nell’affermazione della parità di genere è ora anche...