Da anni Progettomondo si impegna nella prevenzione della violenza e della criminalità che interessa giovani adolescenti boliviani, favorendo la realizzazione di luoghi idonei alla loro socialità, se non al vero e proprio recupero.
Di recente, un convegno nazionale a La Paz, promosso nell’ambito del progetto “Agire per contesti sicuri” ha portato al confronto per una politica pubblica di prevenzione, riunendo organizzazioni provenienti da tutto il Paese, con l’obiettivo di dar vita a una Piattaforma Nazionale di Articolazione delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) impegnate nella prevenzione sociale della violenza e della criminalità.
Durante l’incontro, realizzato con il supporto del Ministero della Giustizia e Trasparenza Istituzionale e della Piattaforma Dipartimentale delle OSC, sono state presentate le precedenti attività locali e nazionali sui processi di collaborazione tra società civile e istituzioni per affrontare la violenza in maniera sistemica e preventiva.
Le persone partecipanti hanno lavorato in tavoli tematici dedicati a tre aree strategiche: la sensibilizzazione e prevenzione primaria, per agire prima che la violenza si manifesti; la prevenzione secondaria e terziaria, per intervenire nei contesti a rischio o già segnati da dinamiche violente; l’incidenza politica e sociale, per rafforzare la voce delle comunità e delle persone giovani nei processi decisionali.
L’incontro rappresenta un tassello fondamentale per la costruzione di un sistema di prevenzione partecipato, che riconosca il valore delle OSC come attori chiave del cambiamento e promuova il coinvolgimento diretto di adolescenti e giovani nei processi di trasformazione sociale.
Nel 2011 abbiamo inaugurato il Centro di reintegrazione Qalauma nel Municipio di Viacha, a circa 22 Km dalla città di La Paz per garantire percorsi di recuperi adeguati alle fascia più vulnerabile della popolazione carceraria, quella delle persone minori in conflitto con la legge, promuovendo il loro reinserimento sociale tramite la valorizzazione del singolo, del suo lavoro e delle sue capacità, ma anche della dimensione familiare, comunitaria e relazionale e con un approccio restaurativo.
Più di recente, con il progetto “Cambiando de Lente”, oltre che nell’ambito della giustizia minorile, si è intervenuti nella prevenzione della violenza e delinquenza giovanile nei quartieri più marginali della città boliviana di Cochabamba.
Proprio nell’ambito di Cambiando de Lente si inserisce il progetto “Agire per contesti sicuri”, che mira a rafforzare e valorizzare il ruolo delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) nella realizzazione di ambienti protetti e inclusivi per adolescenti e giovani, luoghi capaci di promuovere il protagonismo giovanile e influenzare positivamente le politiche pubbliche.
Il progetto “Agire per contesti sicuri” è finanziato dalla Maria Marina Foundation e realizzato da Progettomondo, CEADL Bolivia e Yachay Chhalaku, con il contributo del progetto “Cambiando De Lente”, finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo (AICS).