news

Home News Global Education
il-video-partecipativo-che-trasforma-il-sociale
Global Education
Marocco
Nov 2025

Il video partecipativo che trasforma il sociale

Il video partecipativo diventa strumento per riflettere ed esplorare il cambiamento sociale. È quanto accaduto a Béni Mellal, in Marocco, tramite la formazione transnazionale promossa dall’organizzazione veronese Progettomondo nell’ambito del progetto ”Our Future”.
Dal 16 al 21 ottobre, youth worker di Marocco, Tunisia e Italia hanno partecipato alla formazione guidata da ZaLab, associazione culturale italiana specializzata in cinema partecipativo, e organizzata da AQJ, organizzazione di Béni Mellal che da anni lavora per promuovere l’inclusione e la partecipazione delle giovani generazioni. Entrambe le realtà sono partner del progetto “Our Future”, insieme a Progettomondo, l’Applied Social Science Forum (Tunisia) e l’Università Linnaeus (Svezia). Si tratta di un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ Capacity Building in the Field of Youth.

Durante la settimana di lavoro, youth workers dei tre Paesi, attraverso esercitazioni pratiche e momenti di confronto, hanno ideato e realizzato un breve film collettivo sul tema del futuro, sperimentando in prima persona la metodologia che in seguito porteranno nei propri Paesi come formatrici e formatori.
Il percorso si è concluso con la creazione della prima versione della “Guida per facilitatori e facilitatrici di laboratori di video partecipativo”, uno strumento pensato per aiutare altre persone educatrici a condurre attività, stimolando gruppi di giovani a esprimere il proprio punto di vista e a raccontare il futuro con la loro voce e i loro occhi, a partire dai giovani di Béni Mellal che hanno deciso di restare nella loro città per creare opportunità di lavoro per sé e per altri coetanei.

“La formazione è stata un’occasione unica per mettere in discussione le nostre prospettive, ampliare i nostri orizzonti e arricchire il nostro modo di pensare alle competenze e alla mentalità di cui abbiamo bisogno per guardare al futuro con speranza,” racconta Federica Manfrin, operatrice di Progettomondo. “La metodologia del laboratorio video partecipativo ci ha fornito un nuovo potente strumento per coinvolgere i giovani e le giovani in discussioni costruttive e nella narrazione collettiva e renderli più resilienti in tempi di cambiamento”.
“La metodologia del video partecipativo è una sfida stimolante: richiede fiducia nel processo, nella consapevolezza che la creazione e la condivisione di un video veramente collettivo aprirà la via a conversazioni profonde, scambi autentici” aggiunge Vittoria Frigerio di Progettomondo. “Lavorare insieme al nostro film è stato sfidante, spingendoci a trovare un messaggio comune in cui chiunque possa riconoscersi e contribuire a renderlo reale”.

Al centro del progetto Our Future c’è la convinzione che raccontare dal basso — attraverso le immagini e le voci delle persone protagoniste dell’oggi — sia un modo concreto per restituire controllo della narrazione e fiducia alle giovani generazioni, troppo spesso escluse dai processi decisionali e dai luoghi di parola. Il video partecipativo diventa così uno strumento di empowerment, dialogo e cambiamento, in cui le storie diventano il cuore della trasformazione sociale.

NOTIZIE CORRELATE

Global Education
Burkina Faso
Ott 2025

Con la scuola dei mariti, la lotta alla malnutrizione diventa parità di genere

In Burkina Faso la malnutrizione non è soltanto mancanza di cibo....
Global Education
Europa
Ago 2025

Dalla Sostenibilità non si prescinde

I numeri parlano chiaro: due terzi della Gen Z (65%) e...
Global Education
Italia
Lug 2025

Giovani, il futuro è plurale

“I fenomeni consolidati nel presente, a livello climatico, economico, sociale, destinati...