Progettomondo è un ETS nato nel 1966, con l’impegno di contrastare le diverse forme di povertà e di disuguaglianza a livello globale. Tutto è iniziato in America Latina, e oggi ci attiviamo con interventi di sviluppo e di difesa dei diritti umani anche in Nord Africa, nell’Africa Subsahariana e in Medio Oriente. In Italia e in Europa promuoviamo attivamente l’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) e altre forme di mobilitazione e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici, a favore del dialogo interculturale e per il contrasto a tutte le forme di discriminazione, razzismo e xenofobia.

La sede principale è a Verona, ma vi sono uffici di rappresentanza in tutti i Paesi di intervento. Partecipano inoltre alla vita associativa gruppi territoriali in diverse regioni italiane.
Progettomondo è promotore e membro attivo di numerose reti e piattaforme locali, nazionali e internazionali, tra cui la Federazione degli Organismi Cristiani di Servizio Internazionale di Volontariato (FOCSIV) e l’Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI).

Nel corso della sua storia Progettomondo ha coinvolto più di 2.000 operatori, operatrici, volontari e volontarie, in oltre 650 progetti distribuiti in 27 Paesi del mondo.

1966
1966 – Nasce il MLAL
1966 – Nasce il MLAL

Nasce ufficialmente a Roma il MLAL, Movimento Laici America Latina come emanazione del Ceial, ora Cum (Centro Unitario Missionario). L’obiettivo è offrire una rete d’appoggio a volontarie e volontari laici impegnati in America Latina, e favorire in Italia la solidarietà con i popoli latinoamericani.

1972
1972 – Si diventa Ong
1972 – Si diventa Ong

Il MLAL, realtà da subito apartitica, diviene Organizzazione non governativa (Ong), ossia un vero e proprio soggetto di cooperazione internazionale con sempre più autonomia nell’elaborazione di progetti. Nel 1972 è tra i fondatori della Focsiv, Federazione di cui tuttora è socia.

1977
1977 – Il primo Statuto
1977 – Il primo Statuto

Grazie alla nuova legge sulla Cooperazione, l’organizzazione si dota di una vera e propria struttura e può accedere più regolarmente ai contributi pubblici. Elabora uno Statuto che attribuisce formalmente un ruolo specifico al volontario nell’ambito dell’intervento.

1999
1999 – Anche in Africa
1999 – Anche in Africa

Si apre all’Africa, a cominciare dal Mozambico e poi via via l’impegno raggiunge Burkina Faso, Angola, Congo, Marocco. L’organizzazione si ribattezza quindi ProgettoMondo Mlal.

2003
2018 – Sempre più Education
2018 – Sempre più Education

Nel 2018 ProgettoMondo Mlal aderisce all’Associazione delle Ong Italiane (AOI). Negli anni a seguire ulteriori interventi portano l’Ong in Niger e crescono le attività nel campo della Global Education.

2020
2021 – Progettomondo
2021 – Progettomondo

Dal 2021 logo e identità confermano una sfida globale. Si rinuncia all’acronimo Mlal per diventare unicamente Progettomondo. Il nuovo payoff è “Diventa cambiamento”, una chiamata all’azione rivolta a ciascuna e ciascuno.

2023
2023 – Anche in Palestina

Progettomondo ottiene l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e diventa ufficialmente Progettomondo ETS. Dal 2023, inoltre, l’organizzazione è operativa in Mali, Palestina e Tunisia per adattare le competenze acquisite a nuove aree geografiche che vivono forti diseguaglianze.

MISSION

Progettomondo intende essere agente di cambiamento, costruttore di alleanze, promotore di scambi tra i popoli e di dialogo tra le culture, affermando il principio della corresponsabilità. Si mobilita per ridurre le disuguaglianze economiche e sociali nei singoli Paesi e tra le diverse aree del mondo.
Si attiva affinché coloro che soffrono povertà, violenze e discriminazioni, e le nuove generazioni in generale, diventino protagonisti e protagoniste del proprio sviluppo e contribuiscano a migliorare le condizioni delle società dove vivono e della comunità globale.


VISION

Nel nostro Progettomondo, tutte le persone affermano la propria dignità, senza distinzioni e senza ostacoli all’esercizio dei propri diritti.


 

 

I NOSTRI VALORI

Superando la logica assistenzialista, Progettomondo risponde ai bisogni delle comunità e dei Paesi dove opera a partire dal potenziamento delle risorse esistenti e dalla valorizzazione delle diversità, per ottenere un impatto che duri nel tempo.
Per questo lavora insieme alle associazioni e istituzioni locali, ad altre realtà della cooperazione e della solidarietà internazionale, costruendo un sistema di partenariato che condivide gli obiettivi e si impegna a raggiungerli insieme.

Pensiamo che i fenomeni globali come i cambiamenti climatici, le migrazioni e le disuguaglianze nei Paesi e tra Paesi riguardino tutte e tutti e che ogni persona sia chiamata a impegnarsi per contribuire a superarli.

Progettomondo crede fortemente nel valore della corresponsabilità per la costruzione di un comune “progettomondo”

BILANCIO SOCIALE
Correttezza e trasparenza nell’utilizzo delle risorse finanziarie, siano esse pubbliche o private, sono sentite prima ancora che come dovere politico-economico come vero e proprio dovere morale di Progettomondo.
Numeri importanti
59
59
Anni di esperienza internazionale.
650
650
Progetti avviati e realizzati nel mondo.
16
16
Paesi in cui siamo presenti per promuovere uno sviluppo equo e sostenibile.

IN RETE CON