news

Home News Global Education
al-via-i-test-pilota-del-progetto-intergames
Global Education
Europa
Apr 2025

Al via i test pilota del progetto Intergames

Il gioco è una cosa seria. Ma quando si parla di videogiochi il dibattito si accende, anche tra docenti. Riflessioni e timori si focalizzano sui potenziali rischi per le giovani generazioni, quali isolamento, allontanamento dalla realtà, dipendenza, stress emotivo.
Eppure le ricerche scientifiche sembrano confermare che il videogioco può essere uno strumento efficace da utilizzare in educazione, soprattutto perché rappresenta una leva importante per accrescere la motivazione degli studenti e delle studentesse nell’avvicinarsi a tematiche complesse, per poi approfondirle.

Il progetto Erasmus+ Intergames, di cui Progettomondo è partner, intende promuovere proprio l’utilizzo del videogioco per accrescere le competenze di studenti e studentesse nell’affrontare le sfide sulla sostenibilità e sul conflitto. Nell’ambito del progetto sono stati selezionati 10 videogiochi sui temi del conflitto, inteso come guerra o come conflitto ambientale o sociale da inserire nei percorsi didattici da sviluppare a scuola.
Di recente Progettomondo ha proposto all’Istituto “Dal Cero” di San Bonifacio, in provincia di Verona, un workshop rivolto al personale docente, dedicato al testing dei principali strumenti realizzati dal progetto.
Grazie all’intervento dell’esperto Giacomo Porporato sono state affrontate e approfondite le potenzialità e i rischi del cosiddetto Digital Game Based Learning, accompagnando ogni docente nel fare emergere le paure e le potenziali criticità legate allo strumento.
Testando videogiochi che affrontano tematiche serie come la guerra e la sostenibilità ambientale e sociale, sono state esplorate le emozioni che videogiochi come “Liyla and the shadow of war” o “Aguamod” suscitano durante il gioco.
Da questo punto di partenza si è quindi arrivati al collegamento alla vita reale e alle sfide globali in corso, proponendo percorsi educativi strutturati, elaborati da InterGames e da testare in classe.
Lo spazio di confronto e di dibattito rappresenta la base di avvio del test con studenti e studentesse che potranno raccontare in prima persona l’efficacia dell’utilizzo dei videogames nella didattica.

I Digital Games possono essere palestre decisionali, attraverso le scelte da compiere durante il gioco, e palestre emotive che inducono a mettersi nei panni di altre persone, immergendosi nelle emozioni e sentimenti altrui.
“A volte tendiamo a pensare che i Digital Games siano causa di stress emotivi, che portino all’incapacità di controllare le proprie emozioni e che creino malumori”, evidenzia Marina Lovato dell’ufficio educazione di Progettomondo. “Le ricerche scientifiche dimostrano il contrario: i videogiochi spesso aiutano a gestire lo stress emotivo, hanno un effetto positivo sull’umore e allenano alla presa di decisioni consapevoli.
Le ricerche non nascondono i rischi che possono derivare da una errata esposizione a questi strumenti, quali disturbi del sonno, affaticamento visivo, problemi di concentrazione che possono influire negativamente sul benessere delle persone minorenni. La chiave sta nel “come e quanto” si utilizzano i digital games affinché siano la leva per motivare e avviare un processo di apprendimento. In educazione, simili attività non rappresentano la bacchetta magica, ma strumenti di una metodologia di lavoro che come tale va progettata con cura, attenzione rispetto al gruppo di studenti e studentesse con cui ci si interfaccia, e accompagnata per poter avere i benefici attesi”.
InterGames è un progetto Erasmus + promosso da Suedwind in partenariato con Progettomondo, Citizens in Power, Helixconnect Europe, Borås Stad, Università di Coruna, Bundeshandelsakademie und Bundeshandelsschule Linz

NOTIZIE CORRELATE

Global Education
Europa
Ago 2025

Dalla Sostenibilità non si prescinde

I numeri parlano chiaro: due terzi della Gen Z (65%) e...
Global Education
Italia
Lug 2025

Giovani, il futuro è plurale

“I fenomeni consolidati nel presente, a livello climatico, economico, sociale, destinati...
Global Education
Europa
Giu 2025

Damiano Zanghì è uno dei quattro giovani con il Premio Stefano Bertacco

Damiano Zanghì, 24 anni, è uno dei quattro giovani premiati a...