Povertà educativa non è necessariamente povertà economica. Fa riferimento a ogni tipo di ostacolo che impedisce ai minori di accedere ad un’offerta educativa che consenta loro di realizzare il proprio futuro
La ricerca sociale “Povertà educativa a Golosine e Santa Lucia: un’analisi partecipativa” approfondisce il fenomeno della povertà educativa nei quartieri di Golosine e Santa Lucia. Si tratta di una ricerca-azione, ossia un tipo di ricerca non orientata solo a conoscere meglio un determinato contesto o fenomeno, ma con una finalità anche trasformativa, per agire su determinati problemi ed affrontarli in modo efficace. L’indagine ha previsto una fase di raccolta di dati di natura quantitativa per raccontare il contesto e una fase di ricerca sul campo. Raccoglie eventi sentinella, ossia i campanelli di allarme che rappresentano potenziali segnali di difficoltà più o meno importanti, che affrontano i minori nel loro percorso di crescita, e storie di vita che consentono di analizzare “Perché quella storia è successa?” “Che cosa ha funzionato o non ha funzionato?” “Che cosa si sarebbe potuto evitare e come? Chi avrebbe potuto fare qualcosa perché quella storia avesse un esito diverso?