news

la-giusta-relazione-un-libro-su-inclusione-e-responsabilita
News
Italia
Mar 2023

La giusta relazione. Un libro su inclusione e responsabilità

LA GIUSTA RELAZIONE
L’approccio riparativo per una cultura dell’inclusione e della responsabilità

Le relazioni giuste, intese come perfette, non esistono. L’incontro con l’Altro porta sistematicamente con sé la possibilità del conflitto che, irrompendo nel rapporto, distrugge l’illusione della possibilità di un’idilliaca, eterna, armonia. Chi in vita sua non ha sperimentato, almeno una volta, quei sentimenti di solitudine, smarrimento, delusione e perdita provocati da un conflitto?

Si parla di questo e molto altro nel libro di Progettomondo scritto dalla responsabile area giustizia della nostra Ong, Marialuisa Milani. Impegnata da sempre sul tema dei diritti umani, Marialuisa ha maturato solide competenze come Policy Advisor intervenendo nella protezione dei minori, sul tema della violenza di Genere e nel campo della Giustizia Riparativa. È una mediatrice dei conflitti, che opera in ambito penale, familiare e sociale, coniugando tutto ciò alla cooperazione internazionale. Dal 2009, infatti, con Progettomondo sviluppa programmi e servizi di formazione sui meccanismi e le pratiche di mediazione e giustizia riparativa in Africa, America Latina e Caraibi.

“Chiudere definitivamente la porta alla relazione o semplicemente stendere un velo di oblio sui fatti, rimuovendoli, costituisce un’occasione mancata o un seducente inganno”, si legge sul retro di copertina del volume fresco di stampa. “Come un virus, il conflitto si espande, si replica e, per mezzo del risentimento, crescono la sofferenza, l’amarezza e il rancore dentro la persona, modificandone irreparabilmente i comportamenti. Da fatto individuale il conflitto degenera, divenendo sovente un fatto collettivo che incide sul rapporto con gli altri, nell’ambito delle diverse sfere microrelazionali. Nei casi più gravi il conflitto può diventare un evento di interesse sociale concretizzandosi, per esempio, in un reato.
Imparare a conoscere, gestire, prevenire e dominare con competenza il conflitto, senza farsi dominare da esso, rappresenta un’importante possibilità di crescita per la persona, contribuendo alla costruzione di autoconsapevolezza, fiducia, autostima e intelligenza emotiva. La giustizia riparativa suggerisce una possibile strada attraverso cui divenire responsabili, in forma individuale e collettiva, delle relazioni umane. Mettendo in discussione la tendenza generalizzata a vivere tutto in forma irriflessiva, la giustizia riparativa invita a prenderci cura dei rapporti, a sviluppare l’ascolto attivo, l’empatia, la conoscenza di sé e dell’altro per consentirci di costruire giuste relazioni”.

Per informazioni sul libro scrivere a info@progettomondo.org o telefonare allo 045 8102105.

NOTIZIE CORRELATE

News
Italia
Lug 2025

A Verona la formazione di 52 Caschi Bianchi

Dal 30 giugno al 3 luglio, Progettomondo ha ospitato a Verona...
News
Palestina
Giu 2025

Water4Gaza, distribuisce acqua a oltre 2mila famiglie

Mentre si deplorano le decine di vittime del sistema di distribuzione...
News
Italia
Giu 2025

La Certificazione è fatta!

Il nostro impegno nell’affermazione della parità di genere è ora anche...